Dante 700
Il 2021 è l'anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321, tanti gli eventi, le mostre e le iniziative prefissate.
Anche i nostri alunni hanno voluto rendere omaggio al Sommo Poeta, dedicandogli un ciclo di letture video di alcuni tra i versi più importanti della Divina Commedia, opera che hanno avuto modo di studiare ed amare.
Il viaggio nella intricata trama del più grande poema di tutti i tempi, parte con Dante Alighieri che inizia la sua discesa agli inferi "Nel mezzo del cammin di nostra vita”, primo canto de l'Inferno.
In questa sezione della app troverete tutti i contenuti video e non, realizzati dalle nostre classi in omaggio all'opera dantesca, oltre ad alcune informazioni utili sui vari eventi per ricordarlo sparsi in tutta Italia.
L'amore tragico di Paolo e Francesca nei versi della Divina Commedia.
"Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende
prese costui de la bella persona
che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende.
Amor, ch'a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona.
Amor condusse noi ad una morte:
Caina attende chi a vita ci spense!"
E con questi versi il viaggio ebbe inizio...
"Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita."
ULISSE CONVINCE I COMPAGNI AL FOLLE VOLO
"O frati", che per cento milia
perigli siete giunti a l’occidente,
a questa tanto picciola vigilia
d’i nostri sensi ch’è del rimanente,
non vogliate negar l’esperienza,
di retro al sol,del mondo sanza gente.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Dante day!!!!!!