Dida tools 2.0 - la cassetta degli attrezzi per una didattica digitale
In coerenza con i presupposti pedagogici prescelti dall’istituzione scolastica, le nuove tecnologie non devono essere considerate né ospiti sgraditi né protagonisti esclusivi della vita della scuola.
È assolutamente evidente l’esigenza, rappresentata dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), di rendere l’offerta formativa coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Soprattutto, è urgente la necessità di modificare e aggiornare gli ambienti di apprendimento, costruendo nuovi setting che consentano la diffusione di nuove metodologie cooperative e coinvolgenti di scrittura, lettura, osservazione dei fenomeni, acquisizione ed elaborazione delle informazioni. Riteniamo che le azioni di formazione e di diffusione dei saperi digitali possano dare un contributo decisivo alla implementazione di strategie di apprendimento attivo e alla promozione di attitudini, potenzialità e competenze, centrate sulla capacità di appassionarsi alla conoscenza, di saper argomentare il proprio punto di vista, di correggere strada facendo il proprio ragionamento, di saper presentare agli altri gli esiti del proprio lavoro.
In questa sezione del sito vengono presentate alcune azioni fondamentali avviate dalla scuola che consentono di migliorare le competenze digitali degli studenti, attraverso l’adozione di metodologie innovative, risultato della implementazione delle dotazioni tecnologiche delle aule e dei laboratori e della costante azione di formazione dei docenti.
Nell’ambito delle iniziative formative e di promozione della innovazione didattica, attivate da anni nell’istituzione scolastica, è stato avviato un percorso importante, coordinato e supervisionato dall’animatore digitale e dal team dell’innovazione, che rappresenta la prima sperimentazione della didattica a distanza, da supportare e da praticare con costanza e continuità. Si tratta di presentazioni, di schemi concettuali, di videolibri, di lezioni “ready made” selezionate sul web, ma anche di videolezioni prodotte in maniera originale e creativa dai docenti. Anche la scuola dell’infanzia è coinvolta attivamente in questo processo, con la pubblicazione di videolibri, di indicazioni per i genitori, di suggerimenti di lavoro operativo per i bambini, “cuore” strategico dell’intervento educativo di questo grado scolastico.
Le lezioni digitali, risultato di una intensa attività di programmazione esercitata collegialmente dai docenti, per rendere unitaria e coerente la proposta formativa, aumentano l’autonomia degli studenti e, nel contempo, potenziano la relazione della scuola con i genitori, chiamati responsabilmente a collaborare per perseguire l’obiettivo del successo formativo dei nostri bambini e dei nostri ragazzi.
OPPORTUNITA' DI SVILUPPO PROFESSIONALE
- Università Telematica degli Studi IUL - Webinar gratuiti per la didattica a distanza: http://www.iuline.it/category/news/
- INDIRE - l’Istituto sviluppa azioni di sostegno ai processi di miglioramento della didattica: http://www.indire.it/
- School Education Gateway La piattaforma online europea per l’istruzione scolastica - corsi on line gratuiti per docenti: https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/latest.htm
- Didattica a distanza con l'assistenza delle scuole dei Movimenti di Avanguardie educative: http://www.indire.it/la-rete-di-avanguardie-educative-a-supporto-dellemergenza-sanitaria/?fbclid=IwAR03z2G0E3gA6G2m4YkwsvF9sO7TbEMWnmqjo1IaY5y6od2LBnhCbN3cxoA
- Pearson Kilometro Zero - webinar e videolezioni, risorse didattiche e contenuti multimediali per continuare a formarsi e insegnare a distanza: https://it.pearson.com/kilometro-zero.html?fbclid=IwAR3ZCHnAcsOKrqJUm3ZODpWWiCRvmBJigAECbKp2cP5jNF8eY3UEtSLAWbU#webinar
- Paroleostili - Webinar Gratuiti per Insegnanti: https://paroleostili.it/webinar/?fbclid=IwAR2Gqt31jjw2jjOofOdJalh2CCWhZ0uUd9ZtCD6NbapldqQC4rUgmFI9BI8
- La mia scuola differente - Maratona di webinar dedicata non solo a classi virtuali ma anche ad app per una didattica a distanza: https://www.lamiascuoladifferente.it/calendario-webinar/
- La scuola continua - Una community a supporto dei docenti https://www.lascuolacontinua.it/?fbclid=IwAR3FxsM0Yc4OeEXRo_cOdfktaOb2SN3r9MSKRfAfPgMXl5IzwOIlXEIXzj8
- “SOS didattica a distanza” della community di eTwinning http://etwinning.indire.it/supporto-e-formazione/formazione-online/sos-didattica-a-distanza-covid-19/
- DOL (Diploma On Line) è un programma del Politecnico di Milano dedicato alla formazione di insegnanti esperti nell’uso delle tecnologie nella didattica: https://corsi.dol.polimi.it/?fbclid=IwAR2s9rKEvzkLYPPejH3DXSND2nrhXcChbE4uIDKZntkEMdjm9onH3cVz_zU
- CREMIT - Information literacy e competenze digitali al tempo del COVID-19: https://www.cremit.it/
- EUN - free online professional development courses to enhance your teaching practice: https://www.europeanschoolnetacademy.eu/
- CampuStore - i webinar gratuiti: https://www.
innovationforeducation.it/ news/didattica-a-distanza-un- ciclo-di-webinar-gratuiti-con- soluzioni-immediate-e- attivita/ - Programma il futuro - corsi gratuiti di Coding: https://programmailfuturo.it/?
fbclid=IwAR1fX5a-qWDZFmaLmJ- M4wjNiTb0BVzmmcIFhvveNYEqBhWrf Her2WwZAqI - Future Education Modena - centro internazionale per l’innovazione in campo educativo: https://www.facebook.com/712440805815665/posts/1042850952774647/?d=n
- Flipnet - ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti: https://flipnet.it/
WEB TOOLS PER LA CREAZIONE DI LEZIONI DIGITALI, LEZIONI LIVE E CLASSI VIRTUALI
- La mia scuola differente - Sito di raccolta materiali, metodologie, esperienze, strumenti per la scuola: https://www.lamiascuoladifferente.it/
- Microsoft - Piattaforma per la creazione di Classi virtuali https://www.microsoft.com/en-us/education/buy-license/microsoft365?fbclid=IwAR1f8uv60FtNLUGNRw-OdgRd7ONBSBMtCeLAb-VzjFj035mgPCTiclQuCAs
- Educaplay - Giochi per la didattica da creare o già pronti: https://www.educaplay.com/?fbclid=IwAR1Sy5mEgBIzpOB4-Ad9f10qW6k8zMESEVlo-Pc4dAJ03VEEYro52aKaZ40
- LearnigApps: Giochi per la didattica da creare o già pronti: https://learningapps.org/
- Wordwall - Il modo più semplice per creare le tue risorse didattiche: https://wordwall.net/it
- Educazione digitale - mette a disposizione del docente varie proposte per le sue lezioni: https://www.educazionedigitale.it/noiilciboilpianeta/didattica-digitale-a-distanza/?fbclid=IwAR2DiMFf9jm9rYzMU7TOrvVLp-XucfZVyHjOqmuqnWAN7AS7IamxpbcuP0U
- Weschool - Creazione di classi virtuali: https://www.weschool.com/
- JITSI - Videolezioni in modalità Live: https://jitsi.org/jitsi-meet/
- Adobe Spark - Crea Lezioni digitali: https://spark.adobe.com/it-IT/ Videotutorial: https://spark.adobe.com/video/UMbRb0oHURO9t
- Powtoon - Crea lezioni digitali animate: https://www.powtoon.com/index/
- Animoto - Creare splendide presentazioni dall'aspetto professionale includenti video, immagini, musica e altro ancora: https://animoto.com/business/education
- Prezi - Un sito ideale per la creazione di slideshow e presentazioni in versione zoom: https://prezi.com/
- Storybird - Un sito fantastico per l'uso della narrazione digitale: https://storybird.com/
- StoryJumper - Un grande sito per la narrazione digitale: https://www.storyjumper.com/
- Quizizz - creazione di quiz per gli studenti: https://quizizz.com/
- Animaker - creazione video animati online gratis: https://quizizz.com/
- Zoom meet - videolezioni in modalità live: https://zoom.us/
- Indire - tutorial per la didattica a distanza: http://www.indire.it/tutorial-per-la-didattica-a-distanza/
- Vyond - strumento per creare lezioni digitali: https://www.vyond.com/
- Flipgrid - ambiente virtuale in cui gli studenti possono visionare il compito e caricare immagini e video a restituzione: https://info.flipgrid.com/
- Bigbluebutton - condivide audio, video e schermo: https://bigbluebutton.org/
- Kahoot - piattaforma per la progettazione e la somministrazione di compiti veloci, a tempo da proporre agli studenti immediatamente dopo una fase di spiegazione o illustrazione: https://kahoot.com/mobile-app/
- Vizia - piattaforma per la progettazione e la somministrazione di compiti veloci, a tempo da proporre agli studenti nel corso di una lezione digitale preparata: https://vizia.co/
- Photopeach - piattaforma per la progettazione e la somministrazione di compiti veloci, a tempo da proporre agli studenti nel corso di una lezione digitale preparata: https://photopeach.com/
- Tutorial per la creazione di Google moduli - progettazione e realizzazione di questionari a risposta multipla o aperta, che permette di assegnare ad ogni domanda un punteggio: https://www.youtube.com/watch?v=Dk9bPZUM4eI
- Google Drive - creazione di cartelle condivise: https://www.google.com/drive/
- FreeMind: https://freemind.it.softonic.com/ - Mind42: https://mind42.com/- Popplet: https://popplet.com/: creare mappe mentali digitali ed esportarle e visualizzarle attraverso link.
- Evoli - strumento di codifica video per raccogliere il feedback degli studenti alle lezioni digitali: https://evoli.altervista.org/
- Testmoz - creazione di test didattici anche per la matematica: https://testmoz.
com/ - Google form - creazione di test didattici: https://docs.
google.com/forms/u/0/ - Focus Scuola Junior - https://www.focusjunior.it/focus-scuola/
- PADLET - Crea schede, documenti e pagine Web eccezionali che sono facili da leggere e a cui è divertente aggiungere il proprio contributo: www.padle.com
- Google classroom - Creazione di classi virtuali: https://classroom.google.com/
RISORSE DIDATTICHE APERTE
- La mia scuola differente - Sito di raccolta materiali, metodologie, esperienze, strumenti per la scuola: https://www.lamiascuoladifferente.it/
- MIUR - ambiente di lavoro in progress per supportare le scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza: https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html
- MIUR - L’inclusione via web: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/coronavirus-online-la-pagina-l-inclusione-via-web-aperta-la-sezione-dedicata-alla-didattica-a-distanza-per-gli-alunni-con-disabilita
- MID+AGID strumenti digitali a supporto: https://solidarietadigitale.agid.gov.it/?fbclid=IwAR2XZxwXthS1SfU-_bOgy7751y39uBX7eBJQm1M4jk8d4mhI7M414Ik9TcI#/come-funziona
- Le raccolte di Rai cultura: https://www.raicultura.it/?fbclid=IwAR3-gnYlFOxKMNpXvLnjuQSe4DjzIUeNB6CYyIlPCdRVQLHxlkMgjreynQ4
- Le raccolte di rai scuola: http://www.raiscuola.rai.it/?fbclid=IwAR3C5XTHeCTHe5pTcAfqZsfr5_UXOff14tClD97Uq5_6Zs-BE0yrJOELOD
- Raccolta di fiabe, favole, storie e fumetti per la scuola primaria: http://www.sieteprontianavigare.it/PORTOSTORIEGIOCO/storie.htm
- Materiali utili per giocare ed imparare: http://www.vogliounamelablu.it/p/materiali-gratuiti-per-giocare-ed.html?fbclid=IwAR0Bsu1WXfsCm24w7YlQu7f_5vHHXp29VokuAqARXaBoY2btWHqlCl4O1Mw
- L'arte spiegata ai bambini: https://www.spreaker.com/show/l-arte-spiegata-ai-bambini
- Materiali utili per tutte le discipline della scuola secondaria: https://www.studenti.it/
- Focus Scuola Junior - https://www.focusjunior.it/focus-scuola
- Treccani Scuola: https://www.treccaniscuola.it/
- Unesco - soluzioni di apprendumento a distanza: https://repositorymultimediale.jimdo.com/2020/04/13/soluzioni-di-apprendimento-a-distanza/
LETTURE UTILI
- Rivista EAS speciale marzo 2020 - https://drive.google.com/file/d/1L6sbrnH2qbww_fjHJF2cCXz4GGecO9Dg/view?usp=sharing
- Didattica a distanza, come si fa: le indicazioni MIUR commentate da Giancarlo Cerini: https://drive.google.com/file/d/1VKnqJQvUVSd1yMnw3hT5A-DscnBJAevN/view?usp=sharing
- Riflessioni sul ruolo dei maestri nel tempo presente di Franca Da Re: https://drive.google.com/file/d/1EYQgduNbDevs365HaKWgwpCgnYhi00d0/view?usp=sharing
- Didattica a distanza. Prove di innovazione metodologica di Mariolina Goduto e Brigida Clemente: https://drive.google.com/file/d/1x37QBiBPzZmYSRGcjUd88ZnbtsUx_d7q/view?usp=sharing
- La progettazione delle attività nell’era della didattica a distanza: collaborare e documentare di Mariolina Goduto e Brigida Clemente: https://drive.google.com/file/d/1mJ-jp7IG-Y3FVcw5td1MZPxmrFitv_gn/view?usp=sharing
- La valutazione nella didattica a distanza: strategie e strumenti di Matteo Renzulli e Brigida Clemente: https://drive.google.com/file/d/1UMw4DK4LjtTGD1ZAdeFeR71UkBMANS8W/view?usp=sharing
- Valutare a distanza. Criteri e strumenti - WEBINAR INDIRE: https://drive.google.com/file/d/1fxl228nYmrIvPgyXrZqh-0UpHCwgJYVL/view?usp=sharing
- La scuola che verrà di Mariolina Goduto: https://drive.google.com/file/d/16WU4oM2H_52dNKDTKvhMkpOcchcFRoRv/view?usp=sharing
- Rivista online Scuola7 n. 178 “La didattica della connessione”: https://drive.google.com/file/d/1AaYMFadXZfZPd8woLcKSAs-ynBZc0OV9/view?usp=sharing
- Rivista online Scuola7 n. 179 “DAD: non perdiamoci di vista”: https://drive.google.com/file/d/17JUXlPSTXUN8MnX_4K96XKh9AqB86xOD/view?usp=sharing
- Rivista online Scuola7 n. 180 "Esami e scrutini in emergenza": www.scuola7.it
- Si propone l’elenco, in ordine alfabetico, degli audiolibri di Rai Radio 3. Clicca qui per la selezione dei testi.
- L'Unesco dà accesso libero alla biblioteca digitale mondiale su internet: il sito raccoglie mappe, testi, foto, registrazioni e filmati di tutti i tempi e spiega in sette lingue i gioielli e i cimeli culturali di tutte le biblioteche del pianeta.
- Si consigliano dieci musei da visitare stando a casa: tour virtuali e collezioni online.